FAQ

Domande e risposte

Domande frequenti

Cosa fare se smarrisci la Carta di Circolazione?

Devi denunciare l’accaduto presso le Forze dell’Ordine (Carabinieri o Polizia) e portarci insieme alla denuncia, il tuo documento di identità e il codice fiscale.

Devi recati dalle forze dell'ordine e presentare denuncia di smarrimento. Ti verrà rilasciato un permesso provvisorio per circolare. Se la patente è duplicabile ti arriverà gratuitamente a casa; se viceversa non lo è, ti basterà portarci 2 fototessere più una autenticata in Comune, un documento valido, e la denuncia. Provvederemo noi alla duplicazione.

Portaci una foto autenticata in comune, la tua patente, un documento valido e altre 2 fototessere.

/

/

No, non è possibile circolare con una vettura con fermo amministrativo.

No, fa tutto il Comune una volta che hai comunicato le targhe dei vostri veicoli. Si aggiorna solo l’archivio telematico, non arriva nulla di cartaceo da applicare ai documenti.

Con Il D. lgs. n. 98/2017, entrato in vigore dal 1° gennaio 2020, è stata prevista la progressiva introduzione del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU), in sostituzione della Carta di Circolazione e del Certificato di Proprietà del veicolo (CDP cartaceo o CDPD digitale). Come per la carta di circolazione, il DU è il documento necessario per la circolazione del veicolo che il conducente deve sempre portare a bordo del mezzo per poter circolare.

Per i veicoli storici non si parla di tassa di proprietà, ma di tassa di circolazione, che viene pagata solo dai mezzi che circolano su strada (per questo la ricevuta di pagamento va conservata insieme ai documenti di circolazione). Si tratta di una tassa fissa annuale.

Il periodo di cinque anni per l’applicazione della riduzione prevista dal comma 15-ter dell’art. 16 della Legge 214/2011, è da considerarsi decorrente dall’1 gennaio del sesto anno successivo a quello di immatricolazione in quanto il conteggio va effettuato a decorrere dal 1 gennaio dell’anno successivo a quello di immatricolazione. Esempio: un veicolo immatricolato nel 2008 matura i 5 anni a fine 2013, pertanto pagherà l’importo intero dell’addizionale (20 euro per ogni KW eccedente a 185) sino a tutto il 2013; inizierà a pagare il 60% dell’addizionale (12 euro per ogni Kw eccedente i 185) a decorrere dall’anno 2014. AGGIUNGERE LINK PER IL CALCOLO E LA COMPILAZIONE IN AUTONOMIA DELL’F24F

In caso di trasferimento di proprietà bisogna distinguere tra i seguenti casi: · primo caso: se il venditore è in possesso del contrassegno d’identificazione (targa vecchio tipo) lo toglierà prima di cedere il ciclomotore e consegnerà all’acquirente il certificato di idoneità tecnica contenente i dati di identificazione del telaio e le caratteristiche tecniche del ciclomotore. Con la nuova Legge il contrassegno d’identificazione (targa di vecchio tipo) non si può più comunque utilizzare. · secondo caso: se il venditore è in possesso della targa di nuovo tipo la toglierà prima di cedere il ciclomotore e comunicherà la richiesta di sospensione dalla circolazione all’ufficio della motorizzazione civile del dipartimento per i trasporti terrestri o ad una impresa di consulenza automobilistica (agenzia) abilitata dal Ministero dei trasporti, questa procedura permetterà di poter associare la targa che resta al venditore ad un altro ciclomotore mediante il rilascio di un nuovo certificato di circolazione. In entrami i casi di cui sopra l’acquirente dovrà richiedere l’emissione di un nuovo certificato di circolazione. A questo verrà associata la targa eventualmente già in possesso dell’acquirente libera e non associata ad un altro ciclomotore, altrimenti si procederà al rilascio di una nuova targa. N.B. Non è prevista dalla Legge alcuna dichiarazione di vendita autenticata.

Il tuo carrello "appendice" per il trasporto di imbarcazioni o attrezzature turistico-sportive, se non immatricolato con propria targa, necessita di una targa detta "ripetitrice". E' un fondello ministeriale (sul retro e' sovraimpresso il logo della Repubblica) di colore giallo su cui applicare dei numeri adesivi con la stessa sequenza della macchina che lo sta trainando.

Avete altre domande?

Se siete un'azienda con un grande volume di pagamenti o un modello di business unico, contattate modello di business unico, contattateci per discutere le opzioni di prezzo.

Patente scaduta?
Rinnovala in modo smart!

Prenota ora il tuo appuntamento